Narrativa
Femminile / Maschile, nella letteratura degli anni 2000
370 pages, format : 17x24,5
isbn : 978-2-84016-038-0
Prix : 20€
Langue : italien
Diffusion : vente directe
Sommaire :
– Silvia Contarini, Femminile/Maschile : lavori in corso
– Maria Rosa Cutrufelli, Il punto di partenza
– Leonarda Trapassi, Romanzo storico e scrittura biografica. La donna che visse per un sogno di Maria Rosa Cutrufelli
– Claude Imberty, Gender e generi letterari : il caso di Goliarda Sapienza
– Eleonora Pinzuti, Il genere del discorso e il “gender finzionale”
– Eliana Vicari, Problemi di genere, problemi sui generis
– Adalgisa Giorgio, Tra Pirandello e Judith Butler. Forma e performatività nella narrativa di Marosia Castaldi
– Brigitte Urbani, Tra passato e presente. Scrittura femminile di Laura Pariani
– Nadia Setti, Raccontarsi, raccontare l’altro/l’altra nel mondo del 2000
– Nathalie Marchais, Bambine, ragazze e donne nella narrativa di Simona Vinci
– Margherita Marras, Corporeità, femminile e femminismo in Disìo di Silvana Grasso e nell’Amore molesto di Elena Ferrante
– Barbara Meazzi, Disforia dei generi : SLMPDS, ovvero quando le donne di Babsi Jones “restano non dette”
– Martine Bovo, Riscritture del romanzo d’amore : “l’impossibile amoroso del reale” nei romanzi di Elena Ferrante e Milena Agus
– Srecko Jurisic, Gli amorosi delitti. La dialettica maschile-femminile nella Nera novella di Alda Merini
– Flaviano Pisanelli, La poesia di genere, il genere nella poesia : la scrittura italiana della migrazione
– Laura Toppan, La poesia “al femminile” di Gëzim Hajdari
– Anna Proto Pisani, L’identità ambigua : il corpo maschile e femminile in Princesa di Fernanda Farias de Albuquerque
– Nicolas Bonnet, La difficile alleanza dei sessi nel pensiero di Erri De Luca
– Matteo Meschiari, Il mare è maschio, la terra è femmina. Cosmogonie biamontiane
– Bart Van Den Bossche, It’s a man’s world ? I maschi malvagi di Niccolò Ammaniti
– Paolo Zanotti, “Femminile e maschile come il mare”. Letteratura e omosessualità in Italia, 2002-2006
– Inge Lanslots, Grammatica benniana : il mondo al femminile/maschile
– Joseph Cadeddu, Le Fate dell’inverno di Salvatore Mannuzzu. Unione, disgregazione e ricomposizione nel paradigma del femminile e del maschile
– Monica Jansen, Precariato al femminile : una scelta di parte ?
– Oreste Sacchelli, Moccia e mocciosi. Rappresentazioni degli adolescenti in Tre metri sopra il cielo e Ho voglia di te
– Ilona Fried, Archetipi femminili nel teatro di Emma Dante